Patrimonio Culturale Transumanza
Pecore. Pastori. Pascoli estivi.
La transumanza dalle valli Senales e Passiria nella Ötztal
Nell’anno 2011, la commissione viennese dell'Unesco ha accolto nel novero del Patrimonio Culturale Immateriale, la “Transumanza transfrontaliera e transglaciale delle greggi tra il Sudtirolo e il Tirolo del Nord, nelle Alpi Venoste – Val Senales – Ötztal – Val Passiria“, come richiesto dall’associazione Pro Vita Alpina e dall’Associazione Culturale Senales.
28 marzo 2018 - Unesco, la transumanza cadidata a patrimonio culturale immateriale dell'umanità, avanzata dall'Italia come capofila insieme alla Grecia e all'Austria. Co-promotrici anche l'Associazione Culturale Val Senales e l'Associazione Pro Vita Alpina.
11 dicembre 2019 - Grande successo per ltalia, Austria e Grecia: la transumanza viene assunta nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO quale tradizione transnazionale. L'Associazione Culturale della Val Senales ha collaborato alla stesura del dossier di candidatura.
Link Patrimonio immateriale UNESCO
Ulteriori informazioni sulle prossime transumanze sul sito www.schnalstal.it e al numero +39 0473 679 148 (Associazione Turistica Val Senales)
Referente Patrimonio Immateriale Transumanza all'interno dell'Associazione Culturale Val Senales:
Monika Gamper Grüner - info@kulturverein-schnals.it - T. +39 0473 55 04 61